Gli anni ’90 sono stati un decennio di grande successo per il Foggia Calcio. Nel 1990, la squadra ha compiuto un grande salto in avanti grazie al lavoro del presidente Luciano Gaucci. I risultati ottenuti da allora hanno reso famosa e apprezzata a livello nazionale la squadra rossonera della Puglia. Il Foggia ha tenuto testa alle più forti formazioni italiane raggiungendo obiettivi incredibili; dalla promozione nella massima serie nel 1991 fino ad arrivare alla finale di Coppa Italia contro la Juventus nel 1996! Un’epoca che i tifosi ricorderanno sempre come quella delle imprese memorabili, con campionissimi come Vieri, Signori e Rambaudi sugli spalti dello Zaccheria Stadium. In questo post parleremmo degli straordinari annali calcisticamente dell’FCF negli annali ’90: le vittorie storiche ed i calciatori
Il Foggia di Zeman rappresentò una rivoluzione nel calcio italiano negli anni ’90. Il maestro Zeman portò un gioco molto innovativo ed emozionante in una piccola squadra del Sud. La sua filosofia di gioco consisteva nell’offrire spazio e tempo ai giocatori in campo, alla ricerca della verticalizzazione sempre offensiva. La sua squadra era anche molto disciplinata e difensivamente solida, con l’obiettivo di attaccare in massa ed essere velocemente in grado di ribaltare il possesso palla. La sua squadra fu premiata con un terzo posto in Serie B e un’altra promozione in Serie A, diventando il primo club a vincere due campionati consecutivi in pochi anni di gestione.
La stagione 1991-1992
La stagione 1991-1992 inizia con l’arrivo dell’allenatore Walter Novellino, che darà un importante contributo alla rinascita del Foggia Calcio. L’esordio in campionato, in casa contro il Cesena, è una sconfitta per 2-0, ma subito dopo arriva la vittoria sull’Atalanta grazie ad un gol di Pasquale Maiorino. La squadra prosegue nel campionato con risultati altalenanti, senza riuscire a trovare un vero e proprio punto di svolta. La stagione si conclude a metà classifica, con un decimo posto finale e l’ingaggio di un altro allenatore, Franco Colomba. Il primo anno del decennio si conclude così con un bilancio modesto, ma positivo.
Lo scudetto dei Dauni e la retrocessione in serie C1
Nel 1996 il Foggia disputava la sua stagione sportiva più memorabile. Dopo un’incredibile rimonta che li ha visti in testa alla classifica, i Dauni sono arristiti campioni d’Italia di Serie B, conquistando lo storico scudetto. La stagione è stata caratterizzata dal leggendario allenatore Zdenek Zeman, che ha portato il Foggia al successo con grande entusiasmo ed energia, sviluppando un gioco offensivo e spettacolare. La gioia del popolo foggiano per l’affermazione arrivata nell’ultima giornata di campionato è stata indelebile. Tuttavia, la stagione successiva ha visto il club retrocedere in C1 a causa di alcune incomprensioni editoriali con la Lega Calcio.
Gli anni bui del club rossonero: dalla A alla C2 nel giro di dieci anni
Gli anni bui del Foggia Calcio hanno inizio alla fine degli anni Novanta. Dopo aver raggiunto la massima espressione calcistica conquistando la Serie A nel 1995, il club rossonero è iniziato a declinare notevolmente, scendendo addirittura in Serie C2 nell’arco di dieci anni. Tra il 1996 ed il 2006, infatti, il Foggia è sceso di ben tre categorie, passando dalla Serie A alla Serie C2, incontrando gravi problemi economici e societari lungo il cammino. Un lento declino che ha lasciato un segno indelebile nel cuore dei tifosi foggiani e nella storia del club rossonero, a cui ancora oggi si guarda con nostalgia.
Il ritorno in serie B
Il ritorno in Serie B nel 1998 fu una vera e propria svolta per il Foggia. Il proposito del club era quello di mantenere la categoria almeno per due stagioni: questo obiettivo fu piuttosto presto raggiunto! Anche se ci vollero alcune lotte feroci per raggiungerlo. La campagna della prima stagione di Serie B, infatti, vide i rossoneri chiudere al decimo posto con 34 punti. Quello successivo fu ancora più entusiasmante: una straordinaria rimonta portò il Foggia fino al settimo posto finale, raggiungendo i 56 punti totalizzati. Per ben sette volte, inoltre, i ragazzi di Delio Rossi vinsero consecutivamente in campionato con la vittoria più ricordata a livello nazionale contro la Lazio.
Fonte: 1win