Il Foggia sta vivendo una stagione complicata nel Girone C di Serie C 2024-25. Attualmente si trova al quindicesimo posto con 30 punti in 30 partite, frutto di 7 vittorie, 9 pareggi e 14 sconfitte. La squadra ha segnato 31 gol ma ne ha subiti 42, evidenziando difficoltà sia in fase offensiva che difensiva.

Le ultime cinque partite hanno visto un rendimento altalenante: una sola vittoria, un pareggio e tre sconfitte. Questo andamento negativo mette la squadra in una posizione rischiosa, vicina alla zona playout. Il Foggia deve migliorare soprattutto in difesa, dato che la differenza reti negativa (-11) testimonia la fragilità del reparto arretrato.

Con ancora diverse partite da disputare, c’è spazio per un recupero, ma sarà fondamentale un cambio di passo immediato. La squadra dovrà sfruttare al massimo le prossime sfide, cercando punti preziosi per allontanarsi dalla zona retrocessione. Gli scontri diretti con le squadre vicine in classifica saranno decisivi per la salvezza.

Tra le squadre più forti del girone spiccano l’Avellino, primo con 60 punti, e l’Audace Cerignola, seconda forza con 58 punti, entrambe in lotta per la promozione. Sul fondo della classifica, invece, il Messina e la Casertana sembrano le più in difficoltà, rispettivamente con 16 e 22 punti. Se il Foggia vuole evitare i playout, dovrà approfittare delle debolezze delle ultime in classifica e cercare di ottenere punti negli scontri diretti.

Partite da giocare e giocate dal Foggia

Il Foggia sta affrontando una stagione complessa nel Girone C di Serie C 2024-25, con una serie di partite che hanno messo in luce le difficoltà della squadra. Dopo la sconfitta al primo turno di Coppa Italia contro il Monopoli (1-2), i rossoneri hanno esordito in campionato con un pareggio (2-2) contro il Trapani, seguito da un’importante vittoria (2-0) contro il Team Altamura. Tuttavia, la squadra ha alternato momenti positivi a periodi di difficoltà, come evidenziato dalla serie di sconfitte e pareggi nelle settimane successive. In particolare, il Foggia ha registrato risultati deludenti contro il Benevento (0-4) e il Giugliano (1-2), oltre alla sconfitta interna contro l’Avellino (1-2), una delle squadre più forti del girone.

Il calendario presenta diverse sfide impegnative, ma anche opportunità per raddrizzare la stagione. Le partite contro squadre come la Casertana (29 marzo) e la Turris (5 aprile) sono cruciali, poiché entrambe si trovano nella parte bassa della classifica. Il Crotone (14 aprile) e il Messina (19 aprile), anch’essi in difficoltà, saranno sfide fondamentali per accumulare punti salvezza. L’ultima giornata di campionato contro l’AZ Picerno (26 aprile) potrebbe rivelarsi decisiva per evitare i playout, rendendo ogni punto prezioso nelle prossime partite. La squadra di Foggia dovrà migliorare sia in difesa che in fase offensiva per sperare in un recupero e restare lontano dalla zona retrocessione. Molti casino online si appassionano anche al calcio e spesso includono quote, calendari e pronostici: https://www.cadoola.it.com/

La squadra del Fogglia: rosa e giocatori più forti

La rosa del Foggia 1920 per la stagione 2024/2025 si presenta ben equilibrata e con una solida struttura difensiva, centrocampo dinamico e un attacco pronto a fare la differenza. Pietro Perina, portiere esperto, è un punto di riferimento tra i pali, supportato dal giovane Victor De Lucia, proveniente dalla Virtus Entella. In difesa, l’arrivo di Jacopo Da Riva dall’Atalanta U23 e Giulio Parodi dal FC Pro Vercelli rafforza ulteriormente il reparto, con il veterano Agostino Camigliano a garantire esperienza. Il centrocampo è guidato dal mediano Andrea Danzi, arrivato dal Cittadella, e dal talentuoso Sofian Kiyine, che aggiunge qualità e fisicità alla squadra. Le corsie laterali sono ben presidiate da Marco Zunno e Francesco Orlando, entrambi tra i migliori assist-man della squadra, mentre Michele Emmausso si conferma come capocannoniere, con 8 gol segnati fino ad ora. L’attacco, con Emanuele Santaniello e il promettente Amadou Sarr, è pronto a sfruttare ogni occasione. Il Foggia ha fatto alcune cessioni strategiche, tra cui Vincenzo Millico e Giovanni Di Noia, ma gli acquisti come Mario Gargiulo e Victor De Lucia sono destinati a portare freschezza e solidità. Con l’esperienza di Luciano Zauri come allenatore, la squadra è pronta a lottare per obiettivi ambiziosi in Serie C, mantenendo un equilibrio che potrebbe rivelarsi determinante nel corso della stagione.